Compagnia LegÀmi

Artelego è anche Teatro e Ricerca con l’attività di LegÀmi Compagnia Teatrale.

La Compagnia Teatrale LegÀmi nasce nel 2018 a Bologna. Può essere definita uno “spazio vuoto”, un contenitore poetico e fucina di nuovi linguaggi performativi, per portare avanti un lavoro di ricerca e sperimentazione artistica in campo teatrale, andando in profondità, oltre la superficie delle cose. LegÀmi vuole infatti diffondere un’idea di teatro non solo di qualità artistica, ma anche sociale ed educativa, in grado di veicolare valori ed esperienze utili alla crescita personale. Un teatro esperenziale, che vuole creare relazioni, legàmi che possano generare nuove dinamiche di vita.

La Compagnia si forma a partire dalla spinta artistica di Mariagrazia Bazzicalupo, attrice e regista che dopo una lunga formazione e numerose collaborazioni teatrali ha sentito la necessità di un luogo aperto alla ricerca, alla sperimentazione e alla riflessione su ciò che ci rende Umani. L’incontro con altri artisti e operatori culturali che condividono gli stessi principi la porta a costruire la base della Compagnia.

Lavorando con la commistione dei generi e riunendo artisti provenienti dal teatro fisico, dal teatro danza, dal circo e dal teatro di figura, opera in diversi ambiti strettamente intrecciati tra loro: produzione di spettacoli, attività di formazione, progettazione socio-culturale, organizzazione di eventi teatrali, ricerca.

LegÀmi nasce dalla forte necessità di trasformare il suo pubblico: da inerme individuo su cui vengono proiettati stimoli visivi e sonori a soggetto attivo, reattivo, coinvolto nel processo performativo in atto. Per fare questo è necessario un dislocamento: l’azione teatrale si allontana dai palcoscenici tradizionali per entrare in luoghi non convenzionali, vicini al suo pubblico, che favoriscano il dialogo, lo scambio fisico ed emotivo.
Il lavoro di produzione teatrale della compagnia è contraddistinto da una forte capacità di costruire performance site specific, in cui il lavoro dell’attore si plasma e si modula a seconda del contesto, trasformando le particolari condizioni spaziali e sociali in risorse per il processo di creazione artistica; dall’interesse a sviluppare degli spettacoli che possano trasformare luoghi quotidiani in contesti teatrali, per portare il teatro alle persone e gradualmente creare comunità, all’insegna dello scambio artistico e umano.